L’ ERM LEVA ABILITANTE PER SOSTENIBILITÀ, CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E ADEGUATI ASSETTI – Circolare 11/2025

Circolari

,

In un contesto di crescente complessità normativa, operativa e di mercato, le imprese sono chiamate ad affrontare nuove sfide in termini di prevenzione, trasparenza e gestione dei rischi.

Sostenibilità, continuità aziendale e assetti organizzativi adeguati sono oggi elementi centrali per la governance e la reputazione aziendale.

Le principali disposizioni normative e di mercato richiedono alle imprese una gestione più consapevole dei rischi:

  • Il Codice della Crisi d’Impresa (D.Lgs. 14/2019) introduce strumenti di allerta precoce ed il ricorso a eventuali procedure di risanamento;
  • L’art. 2086 del Codice Civile richiede l’adozione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili;
  • Il Codice Civile (artt. 2428 e 2427) impone di dare evidenza dei principali rischi nella relazione sulla gestione e nella nota integrativa del bilancio;
  • Le norme sulla rendicontazione di sostenibilità, sebbene in corso di modifica (CSRD, ESRS), richiedono la mappatura e gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance.

In tale contesto, L’Enterprise Risk Management (ERM) può essere un punto di riferimento per aiutare le imprese, comprese le PMI, a prevenire eventi critici, supportare decisioni strategiche consapevoli e a rafforzare la trasparenza della governance.